I Nostri Corsi
È di fondamentale importanza nel percorso formativo di un medico accedere a quei corsi che gli permettano un aggiornamento continuo.
L’associazione AMIK ha, sin dalla sua fondazione posto come prioritario il raggiungimento di una formazione adeguata di tutti i suoi associati.
Inizialmente i corsi erano supportati dai colleghi francesi che rappresentavano all’epoca gli unici esponenti del metodo Kousmine. La Fondazione Internazionale Kousmine é l’unica accreditata per la formazione di nuovi medici kousmine.
Aderendo allo Statuto Internazionale, l’AMIK ha ottenuto il pieno riconoscimento a livello nazionale ed internazionale ed é pertanto l’unica Associazione sul territorio italiano che può legalmente rilasciare un attestato di formazione di Medico Kousmine. Nel corso degli anni l’AMIK è cresciuta raggiungendo la piena autonomia nell’organizzazione e nella progettazione degli eventi formativi. Nel marzo 2007 in occasione del ventesimo anniversario della Fondazione Internazionale tenutosi a Losanna l’AMIK è stata incaricata di tutelare anche legalmente il marchio Kousmine in tutta Italia.
L’Associazione è attualmente gestita da docenti italiani avendo ottenuto nell’anno 2000 la piena autonomia didattica.
Sino ad ora si è scelta la via di non accreditare nel sistema ECM i corsi da noi svolti in quanto riteniamo che il medico che si avvicina a noi lo faccia in quanto crede nel metodo e non nella mera raccolta di punteggio. Ciò non implica che non crediamo nel sistema di formazione attualmente adottato dal SSN e dal 2006 sarà integrato quale corollario alla nostra formazione.
CORSO MEDICI 2017
Nella prestigiosa sede di Villa Marazza ( cfr. www.fondazionemarazza.it ) situata in un meraviglioso parco secolare in centro a Borgomanero ( NO ) si svolgerà il nuovo corso di formazione medici nelle seguenti date:
GIOVEDI 21 SETTEMBRE 2017
ORE 14.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
ORE 15.00 PRESENTAZIONE DEL METODO
a cura del dr. de Gasperis Fabrizio
Chi era la dr.ssa Kousmine
I pilastri del Metodo
Storia dell’alimentazione
ORE 16.30 Coffee break
ORE 16.45 FIBRE: effetti biologici e finalità dietetiche – dr.ssa Granatieri Clara
Fibre insolubili. Fibre idrosolubili. Lignani. Mucillagini. Pectine.
Fibre alimentari in età pediatrica e in età adulta.
Effetti delle fibre: digestivo-protettivo.
Malattie e sindromi legate alla carenza di fibre.
ORE 18.00 CHIUSURA LAVORI
VENERDI’ 22 SETTEMBRE 2017
ORE 9.00 MEDICINA AMBIENTALE – dr. Pasciuto Antonello
Moderna branca della Medicina, “trasversale” a tutte le altre specializzazioni.
Nuovo paradigma in medicina: plurifattorialità delle patologie croniche e dei disturbi funzionali.
Gli agenti eziologici dell’Era Moderna: insetticidi, pesticidi, conservanti, coloranti, metalli pesanti, elettrosmog, OGM, nanoparticelle, muffe.
ORE 11.00 Coffee break
ORE 11.15
Odontoiatria ambientale
Nuove possibilità dal punto di vista diagnostico.
Nuove possibilità dal punto di vista terapeutico.
Alimentazione: fattore chiave in termini di prevenzione e terapia.
ORE 13,00 PAUSA PRANZO
ORE 15.00 METODO KOUSMINE IN PEDIATRIA – dr. Berveglieri Mario
Alimentazione complementare (onnivora e vegetariana) e alimentazione della famiglia
ORE 16.30 Coffee break
ORE 16.45
Nutrienti chiave nelle diete a basso tenore di cibi animali.
ORE 18.00 CHIUSURA LAVORI
SABATO 23 SETTEMBRE 2017
ORE 09.00 LA MICROIMMUNOTERAPIA (1° parte) – Prof. Santi Cesare
Come terapia di supporto nelle patologie cronico-degenerative autoimmuni.
ORE 11.00 Coffee break
ORE 11.15 LA MICROIMMUNOTERAPIA (2° parte)
La microimmunoterapia come terapia di supporto nelle patologie cronico-degenerative autoimmuni.
ORE 13.00 PAUSA PRANZO
ORE 15.00 CARBOIDRATI – dr. Bedani Attilio
Classificazione.
Funzioni.
Indice glicemico.
ORE 16.00 COFFEE BREAK
ORE 16.15 I CEREALI SCONOSCIUTI – Prof.ssa Nocerino Isabella
Andiamo in cucina con i cereali sconosciuti e impariamo a cucinarli
ORE 18.00 CHIUSURA LAVORI
DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017
ORE 09.00 DALLA GENETICA ALLA EPIGENETICA – Prof. Burgio Ernesto
La medicina del ventunesimo secolo.
ORE 10.30 Coffee break
ORE 10.45 RIPRESA LAVORI
ORE 12.30 CHIUSURA LAVORI
GIOVEDI’ 19 OTTOBRE 2017
ORE 15.00 I CONTAMINANTI ALIMENTARI – Dr.ssa Filippone Silvana
Accenno sul biologico
ORE 16.30 Coffee break
ORE 16.45 L’ETICHETTATURA ALIMENTARE
L’etichettatura alimentare
ORE 18.00 CHIUSURA LAVORI
VENERDI’ 20 OTTOBRE 2017
ORE 09.00 STATO NUTRIZIONALE IN AMBITO FISIOLOGICO – dr. Battistini Nino
Prima parte teorica
Valutazione dello stato nutrizionale in area fisiologica e patologica ( prima parte )
ORE 11.00 Coffee break
ORE 11.15 RIPRESA LAVORI
Valutazione dello stato nutrizionale in area fisiologica e patologica ( seconda parte )
ORE 13.00 PAUSA PRANZO
ORE 15,00 LA DISBIOSI INTESTINALE: LE NUOVE ACQUISIZIONI SULL’USO E LA PREPARAZIONE DEI PROBIOTICI – Prof. Lozio Luciano
Parte teorica e pratica.
Dislocazione intestinale dei probiotici. Le tre funzioni dei probiotici.
Criteri per la produzione di un probiotico farmacologicamente attivo.
Valutazione e normative di legge: qualità, quantità e conservazione.
ORE 16.30 Coffee break
ORE 16.45 RIPRESA LAVORI
Come e quando utilizzarli.
Candidosi intestinale: epidemia silenziosa e pericolosità presunta.
La taxonomia batterica con l’uso del menoma.
ORE 18,00 CHIUSURA LAVORI
SABATO 21 OTTOBRE 2017
ORE 09,00 – dr. Battistini Nino
Seconda parte pratica
Con metodo non invasivo per valutare la distrettualità di massa muscolare, massa grassa ed eventualmente l’idratazione.
ORE 10.30 COFFEE BREAK
ORE 10.45 RIPRESA LAVORI
ORE 13,00 PAUSA PRANZO
ORE 15,00 LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE – dr.ssa Mengoni Marilù
Comunicazione tra Medico e Paziente
ORE 16.30 Coffee break
ORE 16.45
Cenni degli aspetti vegani nel metodo Kousmine
ORE 18,00 CHIUSURA LAVORI
DOMENICA 22 OTTOBRE 2017
ORE 09.00 EQUILIBRIO ACIDO BASE – dr.ssa Rossi Marinella
Ph e sistemi tampone
Acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica
Matrice extracellulare
Test e misurazione del Ph
Alimenti alcalinizzanti e acidificanti
ORE 11,00 Coffee break
ORE 11.15 PROTEINE
Struttura, classificazione, funzioni
Digestione e sintesi
Proteine animali e vegetali
Fabbisogno e fonti
ORE 13.00 CHIUSURA LAVORI
VENERDI’ 24 NOVEMBRE 2017
ORE 09,00 MODULATORI FISIOLOGICI – Prof. Cornelli Umberto
Ossidazione
Sovrappeso
ORE 11,00 Coffee break
ORE 11.15
Aspettative di vita
ORE 13.00 PAUSA PRANZO
ORE 15,00 APPROCCIO PRATICO CON IL PAZIENTE – Prof.ssa Nocerino Isabella
Sostituzione degli alimenti con cereali e legumi
Metodi di cottura: semplificare il tempo
Fare la spesa
ORE 16.30 Coffee break
ORE 16.45
Uso dei frullatori e delle macine
Mangiare fuori
ORE 18,00 CHIUSURA LAVORI
SABATO 25 NOVEMBRE 2017
ORE 09,00 TERAPIA CHELANTE – dr. de Gasperis Fabrizio
Le intossicazioni da Metalli pesanti
Indicazione della Terapia chelante
Controindicazioni della Terapia chelante
Endocrinologia del Mercurio
Rimozione amalgami
ORE 10.30 Coffee break
ORE 10,45 IGIENE INTESTINALE – dr.ssa Granatieri Clara
Enteroclismi e cenni di idrocolonterapia
La permeabilità intestinale e le tight junctions: l’evidenza scientifica della pulizia intestinale
Il SAI “Sugar Absorbtion Test” come dimostrazione dell’alterata permeabilità intestinale
Metodiche di esecuzione di enteroclismi ed idrocolonterapia: indicazioni e controindicazioni
ORE 13,00 PAUSA PRANZO
ORE 15,00 ACIDI GRASSI – Prof. Iorio Eugenio Luigi
Classificazione e nomenclatura
Acidi grassi saturi
Acidi grassi monoinsatura
Acidi grassi polinsaturi
Acidi grassi lipoproteine
Acidi grassi e membrane cellulari
ORE 16.30 Coffee break
ORE 16.45
Olii ad uso alimentare
Processi di ossidazione a carico degli acidi grassi
La lipidomica
ORE 18,00 CHIUSURA LAVORI
DOMENICA 26 NOVEMBRE 2017
ORE 09,00 STRESS OSSIDATIVO – Prof. Iorio Eugenio Luigi
Stress ossidativo, radicali liberi ed antiossidanti
ORE 11.00 Coffee break
ORE 11.15
La redoxomica
ORE 12,30 CHIUSURA LAVORI E FINE CORSO
Il corso sarà articolato in una parte teorica ed una pratica.
Come da Statuto AMIK Onlus il corso è aperto alle seguenti figure professionali:
· Laureati in Medicina e Chirurgia
· Laureati in Farmacia
· Laureati in Biologia
· Laureati in Psicologia
· Laureati in Odontoiatria
L’Associazione Medica Italiana Kousmine è l’unica associazione italiana legalmente riconosciuta. Al fine di evitare l’utilizzo abusivo del titolo “Medico Amik” nel 2016 è stato registrato il marchio Amik Onlus.
Modulo iscrizione da compilare e inviare
Le iscrizioni alla partecipazione al corso sono subordinate alla presentazione di domanda di accettazione, che verrà vagliata dal Consiglio direttivo Amik
Per informazioni
Per informazioni sulle iscrizioni contattare la Segreteria ( Sig. ra Cristina Rasi )
dalle ore 8.30 alle ore 12.30 – da lunedì a venerdì al numero 032282124
dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – da lunedì a venerdì ai numeri 3484454078 – 3405507153 o alla mail [email protected] alla voce Corsi – Formazione
Costo del Corso: € 1.200,00
pagamento anticipato a mezzo bonifico bancario.
CORSO MEDICI 2014
Nella prestigiosa sede di Villa Marazza ( cfr. www.fondazionemarazza.it ) situata in un meraviglioso parco secolare in centro a Borgomanero ( NO ) si svolgerà in data:
23 al 26 Gennaio 2014, dal 20 al 23 Febbraio 2014, dal 28 al 30 Marzo 2014
il corso di formazione per Medici Kousmine
Programma corso
con il Patrocinio dell’Assessorato Cultura del Comune di Borgomanero, Fondation Internationale Kousmine, Osservatorio Internazionale dello Stress ossidativo, ASSIMAS e dell’ordine dei Medici della Provincia di Novara.
Il corso è in fase di accreditamento ECM.
L’impegno scientifico che l’AMIK ha profuso negli ultimi anni ha portato un sempre maggior numero di docenti qualificati a formare nuovo personale sempre più preparato.
Il corso sarà articolato in una parte teorica ed una pratica.
Come da Statuto AMIK Onlus il corso è aperto alle seguenti figure professionali:
· Laureati in Medicina e Chirurgia
· Laureati in Farmacia
· Laureati in Biologia
· Laureati in Psicologia
· Laureati in Odontoiatria
Modulo iscrizione da compilare e inviare
Vedi brochure Pag.1 Pag.2 Pag.3 Pag.4Le iscrizioni alla partecipazione al corso sono subordinate alla presentazione di domanda di accettazione, che verrà vagliata dal Consiglio direttivo Amik
Per informazioni
Per informazioni sulle iscrizioni contattare la Segreteria ( Sig. ra Cristina Rasi )
dalle ore 8.30 alle ore 12.30 – da lunedì a venerdì al numero 032282124
dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – da lunedì a venerdì al numero 3484454078 o alla mail [email protected]